Biography
Fabio Artusi is a documentary photographer since 1992 based in Palermo in Sicily, Italy. He has published his works on weeklies such as Airone, Der Spiegel, Panorama, Sette, Grazia, Specchio, Facts, Slow Food, Inquirer, El Mundo, SonntagsZeitung, Guardian, The Independent. He has always investigated Sicilian society, full of contrasts and mysteries but also of surrealism that is sometimes funny with paradoxical scenes. A society therefore full of paradoxes arising from poverty and social unease, thanks to a culture closed to the outside world. The various dominations that have left their traces and influence over the centuries, from culture to customs and culinary art, complete a picture that I would say unique in the world as few. The anthropological investigation that for decades has undertaken in the alleys of the city of Palermo it served to document the attitudes, gestures, habits and behaviors of a popular culture. one in a kind. Original in everyday problems, in the theatricality of one's person, in the Fatality of life's events, in the continuous precariousness that leads to scenes of pure surrealism, in the Baroque inserted in every work and party environment, giving daily evidence of a life now resigned to an unchosen destiny.
Fabio Artusi è un fotografo documentarista dal 1992 con base a Palermo in Sicilia, Italia . Ha pubblicato i suoi lavori su settimanali come Airone, Der Spiegel, Panorama, Sette, Grazia, Specchio, Facts, Slow Food, Inquirer, El Mundo, SonntagsZeitung, Guardian, The Independent. Da sempre ha indagato la società Siciliana , piena di contrasti e di misteri ma anche di surrealismo a volte divertente con scene paradossali. Una società quindi piena di paradossi scaturiti dalla povertà e dal disagio sociale, complice una cultura chiusa al mondo esterno e molto arretrata. Le varie dominazioni che hanno lasciato nei secoli la loro traccia e influenza, dalla cultura agli usi e costumi all'arte culinaria, completano un quadro direi unico al mondo. L'indagine antropologica che per decenni ha intrapreso nei vicoli della città di Palermo è servita a documentare gli atteggiamenti, i gesti, le abitudini e i comportamenti di una cultura popolare. unica nel suo genere. Originale nei problemi quotidiani , nella teatralità della propria persona, nella Fatalità degli avvenimenti della vita, nella continua precarietà che induce a delle scene di puro surrealismo, nel Barocco inserito in ogni ambito lavorativo e di festa, dando quotidianamente mostra di una vita ormai rassegnata ad un destino non scelto.